MASSIMILIANO RICHIERO (MAX ART)
“Mi chiamo Massimiliano Richiero e vivo a Bussoleno, un piccolo paese racchiuso fra le Alpi della Val di Susa, in provincia di Torino. Sono nato il 15 settembre del 1985 e fin da piccolo la mia passione è stata il disegno.
Sono un grande appassionato di fumetti, già alle scuole elementari li collezionavo e mi divertivo a disegnare i miei personaggi preferiti. La mia passione per i giochi di miniature nasce invece più avanti, più o meno verso i 12 anni, quando comprai la mia prima scatola di miniature di Warhammer della Games Workshop. Da quel momento, la passione per il “mondo Fantasy” si intrecciò a quella per i fumetti. Andando avanti ho continuato a coltivare la mia predisposizione per il disegno e l’arte in generale: ho frequentato e mi sono diplomato al Liceo Artistico specializzato in disegno industriale, e successivamente mi sono iscritto all’Accademia di Belle Arti di Torino nella sezione di Scenografia.
Da alcuni anni mi sono specializzato nella scultura e pittura di miniature. Per essere precisi ho cominciato a differenziare la pittura di miniature dal semplice hobby dal 2008. Ho sempre sognato di intraprendere questa strada, fin da quando leggevo sulle pagine di White Dwarf le recensioni del concorso Golden Demon. È stato grazie al forum di pittura Legiopictorum che ho cominciato a intraprendere seriamente questo percorso. In poco tempo ho trovato, in questa comunità, molti amici appassionati e maestri di pittura! Le loro opere mi hanno spronato a migliorare, e così ho cominciato a partecipare, sempre più assiduamente, ai concorsi.
In pochi anni sono riuscito a conoscere e a confrontarmi con molti “grandi” di questo settore. Ho sempre cercato di mantenere uno stile personale nei miei pezzi, dando molta importanza alle idee e valorizzando i miei punti di forza senza dimenticare di cercare di migliorare i difetti di realizzazione.
In questi 10 anni di esperienza sono riuscito a partecipare e a vincere riconoscimenti in molte mostre nazionali e internazionali come il Golden Demon, Monte San Savino Show e Il World Model Expo in 3 sue diverse edizioni. Inoltre, sono ormai ospite fisso della Lucca Miniatures Island all’interno di Lucca Comics and Games, dove esponiamo ogni anno alcuni pezzi della collezione Mumi Museum of Miniatures di cui sono collaboratore.
Oltre a scolpire e dipingere per diverse ditte e collezionisti di tutto il mondo, tengo corsi privati sia di pittura che di scultura e lavoro come Concept Artist per alcuni progetti Boardgame.”
OPERE
PRODOTTI TINTORETTO UTILIZZATI
Tintoretto 450 n1 – n2
“Utilizzo questo pennello principalmente per stendere i colori base, sono ottimi per effettuare le grandi campiture e impostare le ambientazioni. A fine carriera si possono utilizzare per la tecnica di drybrush e sono ottimi anche per la tecnica a pigmenti. Questo pennello è sicuramente il più versatile tra i miei favoriti.”
Tintoretto 595 n5/0 – n10/0
“A mio avviso il migliore della gamma per dipingere i dettagli più piccoli. Lo utilizzo principalmente per le piccole textures e per i micro-dettagli tipo gli occhi o gli highlights finali. Se ben tenuto mantiene la punta per molto tempo e la sua morbidezza lo rende versatile e utilizzabile anche per delle piccole sfumature.”
Tintoretto 270 n2/0
“La sua setola più rigida dei precedenti lo rende il miglior pennello per le linee, per impostare i freehand e per dipingere le varie trame dei tessuti. La setola è particolarmente resistente e il serbatoio non troppo capiente lo rende ottimo per utilizzare il colore non troppo diluito o gli inchiostri in purezza.”
Tintoretto Kolinsky 37 n0 – n1 – n2
“Il pennello per eccellenza per le sfumature in qualsiasi scala, le sue setole in martora sono le migliori per morbidezza e resistenza. Si può utilizzare in modo efficace anche per i dettagli e per alcune textures. Questo pennello è sicuramente il must have per ogni pittore di miniature; tuttavia, è meglio risparmiarlo per il lavoro di fino.”