MERISIO
Pittore autodidatta. Ha sempre disegnato fin da bambino sperimentando i rudimenti del chiaroscuro e della pittura. Ha frequentato il liceo artistico P. Aldi di Grosseto per il primo anno, per poi abbandonarlo a causa di problematiche familiari. Da lì e per i successivi dieci anni ha abbandonato la pittura per mancanza di stimoli, dedicandosi maggiormente alla musica, al suo mestiere di pellettiere, alla meditazione e alla lettura.
Negli ultimi otto anni circa conosce una persona che diviene la sua figura di riferimento. Persona che in tempi recenti veniva definita dallo stesso Merisio: un mentore, un amico, un fratello, un padre, quella guida che avrebbe contribuito nella spinta verso una sua realizzazione personale.
Tutto ciò ha forgiato gran parte della sua cultura, della sua capacità di osservazione e contemplazione, delle sue ispirazioni, un’alchimia fra filosofia e metafisica che spesso cerca di esprimere nei suoi dipinti a partire dal 2019, ispirato dai quadri del Caravaggio, di cui ha realizzato copie, sotto forma di studio personale, ricavandone il suo stile pittorico e il suo nome d’arte. Merisio si dedica all’arte figurativa, con un approccio stilistico realista e barocco, reinterpretandolo in chiave moderna, ma senza rinunciare al fascino classico, con le sue voluttà, i suoi panneggi e le sue tipiche composizioni armoniche. Autore, copista e ritrattista, trae ispirazione anche da altri grandi maestri, tra i quali Buguereau, Gericault e Michelangelo.
Artista particolarmente eclettico, non disprezza il confronto con validi maestri contemporanei che apprezza sia per lo stile pittorico, sia per i soggetti o i messaggi che cerca di cogliere nei dipinti. Questa sua capacità di osservazione chiama la sua parte più inquieta a rimettersi continuamente in discussione come artista, portandolo ad un rapido sviluppo di nuove idee e ispirazioni.
OPERE
PRODOTTI TINTORETTO UTILIZZATI
Per dipingere con tecnica olio su tela, Merisio adotta i migliori pennelli in pelo di bue e martora Kolinsky a manico lungo, ad esempio le serie 888, 999 e 980 in pelo bue Extra e 432, 435 e 438 in martora Super Kolinsky.