Pennelli riga e muccini

 

Le arti del restauro e della decorazione di grandi superfici, sopratutto murarie o scenografiche, necessitano di pennelli dalle fibre grezze e naturali che possano garantire elasticità e compattezza tali da poter caricare e rilasciare grandi quantità di colore. Questi pennelli tradizionalmente chiamati tiralinee e muccini, vengono ancora oggi prodotti con l’originale tecnica di legatura tra setola e manico.

ELASTICITA’
TENUTA COLORE
MORBIDEZZA
RESISTENZA USURA
PUNTA FINE

900

Pennello tondo “riga”, setola Bionda. Ghiera in filo plastificato. Manico lungo di legno grezzo.

# 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
37.0 38.0 44.0 46.0 47.0 48.0 50.0 54.0 58.0 64.0 65.0
Ø 7.0 7.5 8.0 9.5 10.0 12.0 12.2 12.6 13.0 14.0 16.0

# Misura Lunghezza pelo (in mm) Larghezza ghiera (in mm) Ø Diametro ghiera (in mm)

904

Pennello tondo “riga”, setola Nera. Ghiera in filo plastificato. Manico lungo di legno grezzo.

# 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
37.0 38.0 44.0 46.0 47.0 48.0 50.0 54.0 58.0 64.0 65.0
Ø 7.0 7.5 8.0 9.5 10.0 12.0 12.2 12.6 13.0 14.0 16.0

# Misura Lunghezza pelo (in mm) Larghezza ghiera (in mm) Ø Diametro ghiera (in mm)

800

Pennello tondo bombato “muccino”, setola Bionda. Ghiera in filo plastificato. Manico lungo ottagonale di legno grezzo.

# 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30
51.0 52.0 53.0 55.0 62.0 64.0 65.0 69.0 70.0 74.0 77.0
Ø 15.0 16.0 18.0 20.0 21.5 24.0 25.0 27.5 28.5 30.0 31.0

# Misura Lunghezza pelo (in mm) Larghezza ghiera (in mm) Ø Diametro ghiera (in mm)